I luoghi che vorremmo vedere! Proponi le tue locations!


 

Si parla di una nuova serie di Coliandro. Tutti la aspettiamo e speriamo che arrivi il più in fretta possibile. Ma mentre riguardiamo le vecchie puntate, vogliamo liberare la nostra fantasia!

In questo blog ci divertiamo a trovare i luoghi dove le vecchie puntato sono state girate. Attraverso questi luoghi cerchiamo di raccontare un po' di Bologna e delle sue trasformazioni e speriamo di diventare una guida (gratuita) per scoprire la città oltre i luoghi comuni (mai espressione fu più adatta) e oltre il turismo mordi e fuggi che purtroppo oggi infesta la città. 

Ora vorremmo fare un passo in più. Vorremmo proporre le nuove locations, i nostri luoghi in cui vorremmo vedere Coliandro. Ma vorremmo sapere anche il perché. Cosa rappresenta quel luogo, che storia ha, perché Coliandro non può non passare da quel luogo.

Non abbiamo alcun contatto con gli autori nè con Lucarelli. Non possiamo promettere nulla. Possiamo solo promettere che ci divertiremo e continueremo a scoprire insieme una città che ha molto più da offrire rispetto agli attuali ristoranti senza storia e con tagliatelle industriali di plastica.

 Qui a sinistra c'è il modulo "contatti". Scriveteci!!

Pubblicheremo le proposte qui sotto! 

--*--*--*--*--*--

Estragon

Com'è possibile che Coliandro non sia mai stato all'Estragon? Uno di punti di riferimento della musica di Bologna da oltre 3 decenni! L'Estragon è un club fuori dal centro, al Parco Nord, dentro  una enorme struttura che può contenere fino a 2000 persone. Ma negli anni ha cambiato molte sedi: una casa del popolo (in cui è nato nel 1992), il centro storico, la storica "Officina Estragon" ospitata in un garage dell'Unipol, e dal 2006 nella struttura attuale.

I due "gruppi Coliandro che sono presenti nella prima puntata, hanno suonato più volte all'Estragon: tanto le Bambole di Pezza, quanto i Punkreas, che sono ospiti fissi, una o due volte all'anno ormai da più di vent'anni.

Ma all'Estragon ci sono tanti eventi che portano le sue attività all'esterno. Molte ormai si svolgono in Piazza Lucio Dalla, a fianco del comune. O il Botanique, in estate. O il nuovo pub in San Felice (il The Rocker Inn – Fairytale of Bologna).

Ma soprattutto, com'è possibile che De Zan non abbia mai mandato Coliandro all'Irlanda in Festa, dove sarebbe contornato da tutta quella gioventù che Coliandro amabilmente detesta?


 

--*--*--*--*--*--

Osteria dell'Orsa

L'osteria dell'Orsa è un altro luogo simbolo di Bologna. Ritrovo di studenti universitari, di alternativi ma anche di buongustai. Come può Coliandro non esserci mai passato. In una puntata ci passa vicino, correndo, ma nulla più. Eppure potrebbe dovrebbe diventare uno dei prossimi luoghi Coliandro. Proprio lui che fugge il cibo etnico e che non ha mai un soldo in tasca, sarebbe un cliente perfetto per questo posto. Che dispone anche di locali nel sottosuolo, perfetti per ambientare alcune scene.

In questo luogo, oggi purtroppo influenzato dal turismo, sono passati tanti grandi di Bologna. Umberto Eco, così come tanti altri professori, ci pranzava circondato dai suoi studenti. Erano un prolungamento informale delle lezioni, che si mischiava al ragù delle tagliatelle e trasmetteva conoscenza in una maniera alternativa e molto più formativa. L'osteria dell'orsa era un'aula molto più bolognese dell'austera aula universitaria. Per un certo periodo ha anche ospitato un'associazione definita dal Carlino "carbonara" (senza riferimento al condimento) che si chiamava Accademica dell'Orsa, un nome che racchiude la natura ibrida di questo posto.

Ancora oggi c'è traccia di questo periodo magico nello statuto stampato sul menu:

"Articolo primo e unico. Qui non può esserci nessuna autorità perché si lavora in comune. Si lavora per giungere alla cosa stessa che è in questione.

Di conseguenza l'unica autorità è la cosa stessa.

Si tratta di arrivare a toccare la cosa stessa, e di esserne toccati."



 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Coliandro S1E1 - Il ponte di Stalingrado - il Livello 57

Coliandro S1E1 - Strage mafiosa alla pasticceria - La Bolognina

Coliandro S1E1 - Nel centro di Bologna - Via de' Musei vicino a San Petronio

Coliandro S1E1 - Nikita in moto per Bologna - Via Belle Arti

Coliandro S1E1 - A spasso nel quartiere universitario con Nikita - Piazza Verdi

Coliandro S1E1 - Nel centro di Bologna - La libreria Nanni vicino a San Petronio

Coliandro S1E1 - Nikita in moto per Bologna - Largo Respighi

Coliandro S1E1 - Nikita in moto per Bologna - I Punkreas

Coliandro S1E1 - Nikita in moto per Bologna - Via Zamboni

Coliandro S1E1 - Il telegiornale sulla guerra di mafia a Bologna - Piazza Aldrovandi